Spedizione Everest Base Camp: Un'Avventura a 5364m
Intraprendi il viaggio di una vita sulle orme dei più grandi alpinisti della storia. La nostra spedizione al Campo Base dell'Everest ti porterà attraverso paesaggi mozzafiato, antichi monasteri e autentici villaggi Sherpa fino a raggiungere i 5364 metri di altitudine alla base della montagna più alta del mondo.
Prenota Ora
Programma del Viaggio
1
Giorni 1-2: Arrivo e Kathmandu
Accoglienza in aeroporto e sistemazione in hotel 4*. Briefing di benvenuto con consegna di SIM locale, mappa e informazioni sull'attrezzatura necessaria. Il secondo giorno esploreremo le meraviglie culturali di Kathmandu con un tour guidato dei principali siti UNESCO: Durbar Square, Swayambhunath, Pashupatinath e Boudhanath.
2
Giorni 3-7: Inizio del Trekking
Dopo un volo panoramico per Lukla, inizieremo il nostro cammino verso Phakding e poi Namche Bazaar, la capitale Sherpa. Seguiranno giornate di acclimatazione con escursioni ai villaggi tradizionali, il monastero di Tengboche e la graduale salita fino a Dingboche tra valli glaciali e paesaggi mozzafiato.
3
Giorni 8-11: Verso la Cima
Acclimatazione a Nagarjun Hill (5.100m) prima di proseguire per Lobuche e Gorakshep. Il decimo giorno raggiungeremo finalmente l'Everest Base Camp (5.364m)! All'alba del giorno successivo saliremo il Kala Patthar (5.545m) per la vista più spettacolare sull'Everest, prima di iniziare la discesa verso Pheriche.
4
Giorni 12-16: Ritorno e Conclusione
Discenderemo gradualmente verso Namche e Lukla, godendoci relax e shopping. Dopo la cena di saluto con il team locale, voleremo a Kathmandu per visitare l'antica città di Bhaktapur e il tempio di Changunarayan prima del volo di rientro.
L'Esperienza di Kathmandu
Durbar Square
Un complesso di templi, cortili e palazzi che rappresenta il cuore storico e culturale della capitale nepalese. Qui potrai ammirare l'incredibile architettura Newari e immergerti nella quotidianità della popolazione locale tra cerimonie religiose e mercati vivaci.
Swayambhunath
Conosciuto anche come "Tempio delle Scimmie", questo antico complesso buddhista sorge su una collina che domina la valle di Kathmandu. Gli occhi del Buddha che guardano dalle quattro direzioni della stupa principale simboleggiano la saggezza e la compassione universale.
Pashupatinath
Il più importante tempio indù del Nepal, sulle rive del fiume sacro Bagmati. Qui potrai osservare le cerimonie funebri tradizionali e incontrare colorati sadhu (asceti) che meditano nei pressi del santuario dedicato a Shiva.
Boudhanath
Una delle più grandi stupa buddhiste al mondo, centro spirituale per la comunità tibetana in esilio. Camminare in senso orario intorno alla stupa mentre i fedeli recitano mantra è un'esperienza di profonda spiritualità.
La Valle degli Sherpa
Namche Bazaar
Il cuore commerciale e culturale della regione Khumbu, situato a 3.440m. Questo colorato villaggio a forma di anfiteatro naturale offre caffè, negozi di souvenir, piccoli musei e un vivace mercato settimanale dove si incontrano locali e trekker.
Monastero di Tengboche
Il più importante centro spirituale della regione, circondato da panorami spettacolari sull'Everest, Ama Dablam e altre vette. Qui i monaci buddhisti celebrano rituali quotidiani e il famoso festival Mani Rimdu in autunno.
Khumjung
Villaggio tradizionale Sherpa a 3.790m dove si trova la "scuola di Hillary", fondata dal primo conquistatore dell'Everest. Nel monastero locale è conservato quello che viene considerato lo scalpo di uno yeti.
Cultura Sherpa
Un'opportunità unica per conoscere le tradizioni di questo popolo di montagna, la loro ospitalità leggendaria, la cucina tradizionale e il profondo rispetto per la natura che li circonda, influenzato dal buddismo tibetano.
La Sfida dell'Altitudine

Acclimatazione
La chiave del successo per raggiungere l'Everest Base Camp
Monitoraggio Costante
Guide esperte che controllano i segni vitali ogni giorno
Ritmo Adeguato
Camminiamo lentamente seguendo il principio "pole pole"
Idratazione
Minimo 3-4 litri di liquidi al giorno per prevenire il mal di montagna
L'altitudine rappresenta la sfida principale di questa spedizione. Sopra i 3.000 metri l'ossigeno nell'aria inizia a diminuire sensibilmente, mettendo alla prova il corpo umano. La nostra esperienza pluridecennale ci ha permesso di sviluppare un protocollo efficace che include giornate dedicate all'acclimatazione, salite graduali e discese per dormire a quote più basse. Questo approccio "climb high, sleep low" massimizza le possibilità di successo minimizzando i rischi per la salute.
Momento Culmine: L'Everest Base Camp
5364m
Altitudine
La quota esatta dell'Everest Base Camp, raggiunta dopo circa 9 giorni di trekking
130km
Distanza Totale
Il percorso complessivo di andata e ritorno da Lukla all'EBC
-5°C
Temperatura Media
La temperatura notturna può scendere ben sotto lo zero durante la stagione di punta
70%
Ossigeno
La percentuale di ossigeno rispetto al livello del mare
Raggiungere l'Everest Base Camp è un'emozione indescrivibile. Qui, ai piedi della montagna più alta del pianeta, ti troverai circondato dalla maestosa cascata di ghiaccio del Khumbu e dalle tende colorate delle spedizioni alpinistiche dirette alla vetta. Le bandierine di preghiera tibetane sventolano nel vento gelido mentre la luce del tramonto illumina di oro e rosa le pareti di ghiaccio e roccia. Un momento di profonda realizzazione personale che ripaga di ogni fatica affrontata durante il cammino.
Kala Patthar: Il Belvedere sull'Everest

Partenza Notturna
Sveglia alle 4:00 per iniziare la salita con le torce frontali
Ascesa Impegnativa
400 metri di dislivello su terreno ripido e roccioso
Alba Spettacolare
Il sole che illumina gradualmente la parete sud dell'Everest
Panorama a 360°
La vista più completa sulla catena himalayana e sull'Everest
Sebbene l'Everest Base Camp sia l'obiettivo nominale del trekking, è dalla cima di Kala Patthar (5.545m) che si gode la vista più spettacolare sulla montagna più alta del mondo. Questa escursione facoltativa ma altamente raccomandata rappresenta il vero culmine fotografico del viaggio. L'ascesa notturna richiede determinazione, ma essere testimoni del sorgere del sole che illumina gradualmente la parete sud dell'Everest è un'esperienza che rimarrà impressa per sempre nella memoria.
Equipaggiamento Essenziale
Calzature Specifiche
Scarponi da trekking impermeabili e rodati, con suola Vibram per terreni rocciosi e ghiacciati. Fondamentali anche calze tecniche di vario spessore da alternare durante il percorso, oltre a un paio di scarpe leggere per i momenti di relax nei lodge.
Sistema a Strati
La tecnica dell'abbigliamento a cipolla è essenziale: intimo termico traspirante, strato intermedio in pile o softshell, e guscio esterno impermeabile e antivento. Indispensabile un piumino ad alto potere termico per le temperature più rigide sopra i 4000 metri.
Zaino e Accessori
Zaino da 30-40 litri per il trekking giornaliero, sacco a pelo comfort -15°C, berretto in lana, guanti impermeabili, occhiali da sole categoria 4, crema solare alta protezione, borraccia termica e bastoncini telescopici per ridurre l'impatto sulle ginocchia.
Kit Medico Personale
Oltre ai farmaci personali, consigliamo di portare analgesici, cerotti per vesciche, disinfettante, antidiarroici, elettroliti e farmaci per il mal di montagna come Diamox (da utilizzare solo su consiglio medico).
Diagramma complessivo generale

Untitled card

View more

Costi e Dettagli del Pacchetto
Il nostro viaggio all'Everest Base Camp offre un'esperienza completa con tutti i servizi essenziali inclusi.
Il Pacchetto Include
Trasporti
Voli interni Kathmandu-Lukla A/R e trasferimenti privati aeroporto/hotel.
Alloggio
4 notti in hotel 4 stelle a Kathmandu e 11 notti in teahouse locali.
Pasti
Colazione a Kathmandu, pensione completa durante il trekking.
Supporto e Attrezzatura ed assicurazione.
Guida esperta, portatori, permessi ufficiali e attrezzatura tecnica inclusi.
Non inclusi: voli internazionali, visto nepalese 50$, pasti extra a Kathmandu, spese personali e mance.
Made with